Gli insegnanti

SARA BOVIO – Direttrice artistica

Danza classica e Giocodanza®

Diplomata come Insegnante di danza classica metodica Vaganova presso l’Accademia Ucraina di Balletto di Milano e come Esperto in discipline coreutiche presso il Teatro Nuovo di Torino. È abilitata all’insegnamento del Giocodanza® (Programma Prof. Marinella Santini Accademia di danza di Roma). Ha frequentato per tre anni i corsi avanzati e professionali di danza classica del M° Venditti. Presso il TNT studia danza classica con D. Chianini e M. Milanese e apprende il programma di insegnamento del metodo cubano con N. De Saa e M. E. Fernandez. Approfondisce l’insegnamento della danza contemporanea e composizione coreografica con A. della Monica, e il teatrodanza con F. Dorato. Per il TNT ha fatto parte della giuria per l’assegnazione di borse di studio per “Vignaledanza”. Presso il CIBU ha seguito vari corsi di aggiornamento e il seminario “Danze di Carattere” e, presso il Teatro alla Scala, il seminario “Repertorio e punte” e “Propedeutica della danza classica accademica”Dal 2001 collabora con diverse scuole di danza e prepara gli allievi per esami e concorsi vincendo premi e borse di studio. Dal 2013 è direttrice artistica della scuola DNA-DaNzA a.s.d.

 

VERONICA CROLA –  Danza classica, Danza fitness

Si diploma al Corso Professionale Esperto in Discipline Coreutiche al Teatro Nuovo di Torino. Partecipa a varie rassegne internazionali e agli spettacoli di Vignale Danza. Ha frequantato il corso di formazione insegnanti all’Accademia Vaganova di San Pietroburgo. E’ insegnante di danza classica, danza in fascia e istruttrice di total body, step, fitness-dance.

SILVIA MARINI – Modern Contemporary

Studia danza classica a Cagliari fin dalla più tenera età per avvicinarsi poi alla danza moderna, contemporanea, jazz e musical. A 16 anni vince una borsa di studio e si trasferisce definitivamente a Milano per studiare in una importante accademia di danza contemporanea, dopo la quale intraprende il percorso per l’insegnamento presso l’IDA Dance Association e riceve l’abilitazione. Si specializza poi in arti performative e danza contemporanea al Centro Artemente di Milano dove approfondisce il lavoro di floorwork, release, improvvisazione, contact improvisation e body mind centering e ha modo di studiare con la compagnia interna Lost Movement e compagnie internazionali come Batsheva Dance Company, Hoffesh Schekter, Vertigo, Emanuel Gat e Nederlans Dans Theatre. Collabora come performer per diversi coreografi affermati, Alessio Maria Romao, Silvia Gribaudi, Christian Consalvo e Nicolò Abbattista, e prende parte a Milano Dancing City in occasione del tributo a Pina Baush a cura di Aida Vainieri. Ha occasione di lavorare anche in programmi RAI e la7, e compare in una produzione cinematografica come ballerina.

CHIARA CALLIPARI – Hip Hop, Videodance

Inizia lo studio della danza Hip Hop presso la scuola “Città della danza” diretta da C. Bonelli partecipando a diversi eventi, spettacoli e contest. Dal 2015 frequenta dei corsi estivi e invernali organizzati dall’Europe Hip Hop Movement in cui riceve numerosi attestati. Nel 2016 vince il primo premio al contest 1vs1 di House Dance promosso dallo stesse ente. Nello stesso anno riceve una borsa di studio per la scuola “Modulo Factory” e dal 2017 inizia un percorso agonistico col suo vecchio gruppo “breaking point crew”. Dallo stesso anno è assistente della sua ex insegnante Elisa Frasson e dall’anno successivo inizia il percorso da insegnante di danza Hip Hop, Freestyle e Videodance per bambini e ragazzi presso la scuola ”Città della danza”. Nel frattempo accresce ulteriormente la sua preparazione seguendo workshop con Michela Cerrone, Lilly LK, Simona Cocchiara, Chiara Banì, Marco Cavaliere e Blues DS. Nel 2020 riceve l’attestato riconosciuto OPES e ad oggi è in costante aggiornamento seguendo le lezioni di figure importanti dell’ambiente Hip Hop.

 

 

 Insegnanti ospiti che hanno collaborato con DNA-DaNzA a.s.d.:

  • Natalia Glumova – Danza Classica Accademica (supervisione didattica)
  • Pasquale Tafuri (MAS Milano) – Laboratorio di Passo a Due
  • Dolores Ninja Parisi – Workshop Voguing e Waaking
  • Simone D’Altilia (Fonzarelli’s Crew) – Workshop di Hip Hop
  • Marco Migliavacca (Cinque du Soleil Expo Milano) – Laboratorio di prese
  • David Straight Danger (vincitore dell’ SDK EUROPE 2015 krump male) – Workshop di krumping
  • Beatrice Carbone (già Ballerina solista presso il Teatro alla Scala di Milano) – Stage di danza classica